martedì, agosto 26, 2025

Yama e Niyama

Per questa nuova avventura con La Scimmia Yoga ho pensato di proporre un argomento a me caro, gli Yama e Niyama. Nel secondo libro degli Yoga Sutra di Patanjali vengono presentati in maniera molto chiara e ho provato a immaginarli raccontati da Merudan e il suo gatto Boba. 


 
Alle radici dello Yoga troviamo gli Yoga Sutra di Patanjali
 
Merudan desidera comprendere cosa sia lo Yoga.  Negli Yoga Sutra di Patanjali viene spiegato che lo Yoga è come un bellissimo albero con 8 rami. Ogni ramo porta molti frutti e ogni frutto contiene semi che se coltivati con dedizione lo possono portare alla comprensione. Ognuno di questi semi è davvero prezioso ma non è nel terreno che va piantato, è dentro di sè che va posato ed è lì che deve essere curato. 
 
💗
 
In collaborazione con La Scimmia Yoga 

lunedì, luglio 28, 2025

Novità per Merudan e me =^.^=



Dopo tanti anni di collaborazione con Yoga Journal (ora Yoga Mind) io e Merudan abbiamo ora iniziato un nuovo percorso insieme a Sara Bigatti e La Scimmia Yoga, qui vi raccontiamo il nostro incontro e anche qualcosa a proposito di noi, tratto dalla pagina de La Scimmia Yoga.
 
 Eloisa & Merudan
🧸
 Eloisa Scichilone è illustratrice 🎨 e insegnante di Yoga 🧘🏻‍♀️ Inizia a 19 anni a lavorare per grandi aziende e illustrando per l’animazione. Venticinque anni fa incontra lo Yoga in un momento difficile, in cui aveva bisogno di sostegno.
~ “Al mio corpo piaceva ed è stato facile metterci tutto quel rigore che avevo sempre messo in ogni cosa, arrivando a praticare ogni giorno, con sveglia alle quattro del mattino, dieta rigorosa e un atteggiamento molto competitivo perché volevo assolutamente fare tutti gli asana che mi venivano proposti facendomi anche male ogni tanto…non propriamente l’ideale 😅. Seguire il primo corso insegnanti nel 2003 mi ha aiutata a comprendere cosa stavo facendo e cosa NON stavo capendo e ho iniziato a pormi domande che prima un po’ evitavo e a guardare da fuori il mio modo di praticare e di vivere.” ~
Eloisa inizia a tenere un blog per parlare di sé e con sé, e quasi subito si trova accanto un grosso orso come alter ego: 🐻 Merudan 🐻
Era il suo specchio, quella parte che fino ad allora aveva cercato di nascondere ma che, ingombrante com’era, continuava a venire fuori: il disagio, la rabbia, il senso di inadeguatezza.
~ “Merudan 🧸 indossa una maglietta troppo corta per lui e raramente altro abbigliamento perché tutto gli stringe e lui ama la comodità.
Man mano cambia, diventando più tenero, sostituendo l’atteggiamento aggressivo: è scombinato, pasticcione, irriverente e leggero.
Merudan è diventato un amico, un compagno di pratica e di vita capace di farmi vedere ogni cosa in maniera diversa, capace di farmi dialogare col mio maestro interiore. Ha iniziato a darmi un nuovo punto di vista, ogni volta inaspettato”. ~
Merudan ha ottenuto un suo blog e grazie a Guido Gabrielli è stato la striscia di apertura di Yoga Journal Italia (ora Yoga Mind) per quasi quindici anni e nel 2016 è diventato un libro “La Posizione dell’Orso - Lo Yoga allegro di Merudan” e poi un libro da colorare “Yoga Affirmation Coloring Book”.
🌈✨ Ed eccoci qui, all’inizio di un nuovo capitolo grazie all’incontro davvero speciale con Sara Bigatti e La Scimmia Yoga 🐻💜🐵

lunedì, febbraio 03, 2025

Yoga in gravidanza

 Una serie di disegni a corredo di un articolo sullo Yoga in gravidanza.


Yama e Niyama

Una bella illustrazione a corredo di un interessante articolo su Yama e Niyama
per Yoga Mind  mag

 

venerdì, aprile 21, 2023

Milano Roma cancellato

 



Vi viene mai il sospetto che , quando tutto fuori va storto tanto da 
costringervi a tornare a casa, ci sia qualcuno che manovra a tal fine???


lunedì, ottobre 03, 2022

Paura




E' un po' che ci penso, un bel po' a dire la verità, e io non amo così tanto raccontare di me ma ci sono momenti in cui tutto l'attorno è come se chiamasse a condividere, e io ho imparato ad ascoltare. Ci sono argomenti che toccherò nel libro al quale voglio lavorare ma occorrerà del tempo e sento che è necessario condividere adesso. E' un post molto lungo, occorre tempo. 😌

Io ho un sacco di paure. 
Ho paura dei luoghi chiusi e dell'altezza. Vado in panico se devo salire su un palco e parlare davanti a sconosciuti ma anche parlare a piccoli gruppi mi ha sempre riempito di angoscia.
Ho paura del giudizio altrui, di qualunque tipo sia. Anche solo fare una telefonata a qualcuno che non conosco per me è un incubo. Praticamente qualunque cosa che porti all' interazione col genere umano mi fa paura. Fin da bambina. Nonostante questo ho fatto molte cose : ho insegnato per dieci anni disegno e da quasi venti yoga, ho fatto laboratori, sono salita sul palco e ho fatto interviste e viaggiato. Sempre con una paura pazzesca e a volte facendo una figura pessima...ma almeno l'ho fatto.

Con gli anni, invecchiando, le paure si sono un poco attenuate ma non poi così tanto. Sono ancora tutte lì.
Ho avuto per molto tempo paura di ammalarmi, di non essere ascoltata e di essere pazza. Paura di essere o di diventare pazza...forse quella era la paura più grande (ho preso il litio per cinque anni...). Sono cresciuta con una mamma che soffriva di depressione. La sentivo piangere ogni notte. Era una donna coraggiosa ma non l'ho mai vista felice. Di lei da bambina mi colpiva che anche quando sorrideva aveva gli angoli della bocca all'ingiù. Era troppo sensibile e, come me, percepiva molto più di quello che arriva alla maggior parte della gente. Essere così sensibili può essere molto dura, è un po' come essere privi di pelle e costantemente esposti al sole del deserto. Io mi sono sempre sentita così : troppo esposta e troppo sola. Senti e vedi cose che non vorresti e che non puoi davvero raccontare. Ad un certo punto ho cercato di sparire e ho smesso di mangiare. Quello in verità rimane nella mia memoria uno dei periodi più felici della mia vita, la sensazione che provavo era pericolosamente meravigliosa (ma di questo parlerò un'altra volta), anche in quel caso anche ebbi paura. Dopo tre settimane di digiuno totale ebbi paura di non riuscire più a mangiare e la paura fu un'alleata preziosa, mi fece capire che facendo un altro passo avanti non sarei tornata indietro. Ci sono voluti altri venti anni poi per trovare un equilibrio e ho avuto paura ancora tante volte in seguito, ogni volta che arrivavo troppo vicina al burrone mi spaventavo e tornavo indietro. 

Io sono stata fortunata alla fine, oltre alla voce che mi diceva di uscire di strada (letteralmente...non in senso metaforico) c'era sempre l'altra voce che mi faceva tenere le mani sul volante. Ho avuto vari incidenti e, sebbene mai causati consapevolmente da me, ogni volta mi hanno fatta fermare e chiedere aiuto. Quel chiedere aiuto mi ha permesso di arrivare fino a qui ed essere in grado di parlare di tutto ciò col la speranza di potere essere utile, che poi è ciò che mi fa scrivere e disegnare e insegnare. 

Mi è stato insegnato a rinunciare e che non vale la pena vivere e che non si può essere felici o amati davvero...ma non ci ho mai creduto fino in fondo. Ci sono malattie chiamate "invisibili" e che in verità invisibili non sono, hanno sintomatologie precise e dinamiche precise e infatti tutte le persone che hanno sofferto o soffrono di anoressia o disturbi alimentari in genere, e tutti quelli che hanno sofferto o soffrono di depressione guarda caso si riconoscono tra loro e nei racconti degli altri. Solo che se piangi tutto il giorno e pensi che non ce la fai a vivere sembri un buono a nulla o uno che non sa vedere i "problemi veri". Il fatto è che se hai una gamba rotta, lo vedono tutti e si scansano per farti spazio ma se hai il cuore spezzato o peggio ancora, l'anima spezzata, invece ti schiacciano e tu li lasci fare perché davvero non ce la fai a prenderti lo spazio di cui hai bisogno. 

Ho sempre disegnato e questo mi ha aiutata e anche se è una lotta costante perché la spinta a rinunciare a volte è più forte della spinta alla vita, quella voce profonda che ho imparato ad ascoltare anche grazie allo yoga non ha mai smesso di esserci, di parlarmi e tendermi una mano, a volte attraverso chi ho accanto.

Dovremmo imparare a non giudicare gli altri ma solo a comprendere. Siamo in tanti ad avere paura di qualcosa o di tante cose e forse a volte è più utile ammettere che cazzo se è difficile e doloroso e faticoso! Piuttosto che dire sempre che va tutto bene. E magari approfittare di quando va bene per confessare una scomoda verità. ❤️

mercoledì, settembre 28, 2022

Nuovo libro :-) La Vie d'adulte


Finalmente, dopo oltre un anno e mezzo di lavoro, possiamo annunciare l'uscita del nuovo libro! 

🥳Una meravigliosa mescolanza tra le mie matite, i colori di Mauro Pietro Gandini, la scrittura di Sophie Adriansen e i ricordi, le esperienze, l'arte di tutti e tre. Nelle prossime settimane vi racconteremo e mostreremo un po' del nostro lavoro, sperando di farvelo amare come lo abbiamo amato noi. 😍
Intanto vi annuncio che lo trovate già in pre-ordine su vari siti, qui il nostro preferito 👉https://www.bdfugue.com/la-vie-d-adulte-242878 e che sabato 29 ottobre saremo alla Librairie Bdfuguecafè Annecy
😍❤️



martedì, dicembre 08, 2020

Amore con interesse

 A volte mi sorge il dubbio che l'amore di Mr. Bobaris non sia poi così disinteressato...=___='







lunedì, settembre 14, 2020

sabato, settembre 12, 2020

la cruda verità...

 

breve storia triste della fine delle mie iniziative... =___='

giovedì, settembre 10, 2020

mercoledì, settembre 09, 2020

In copertina su Yoga Journal di settembre

 

E son soddisfazioni!!! 😍 Aver disegnato la copertina dello Yoga Journal è tanta roba di suo 🤩🤩🤩 ma, soprattutto, avete un'idea vaga di quanto io mi sia divertita a disegnare una giraffona nella posizione del piccione (Eka Pada Rajakapotasana), un topone ciccione nella posizione dell'orso (Merudandasana), una pappagallina nella posizione dell'aquila (Garudasana), il ragno che fa Antigravity Yoga e il coccodrillo...vabbè, lui è nella posizione del coccodrillo ma assai perplesso perchè la scimmia, che legge la rivista, si tiene alla sua coda. Hanno domandato a me di realizzare la copertina per un numero dedicato alla leggerezza e che ha come titolo "Ridere leggeri e felici" 💗 con me ha funzionato 🙃😍 #yoga #yogajournal #bestiedivertenti #settembre

domenica, aprile 26, 2020

una presenza fatta d'Amore



Sono già passati 7 giorni 😌❤️. 7 giorni che il mio Verdicchio è mancato. Giorni che sono stranamente volati, in un tempo che già scorre come sospeso tra qualcosa che era e che sarà. Verdicchio era il gatto stola, copricapo, sciarpetta, scaldotto per le mani e per la pancia. Mi ha dormito addosso da quando l’ho portato a casa che ancora stringeva tra i denti il pezzetto di lardo che aveva sottratto ai gatti adulti della colonia. Lui e Polvere erano sopravvissuti all’abbandono di una prima mamma e di una seconda che li aveva adottati e poi lasciati per un maschio adulto che ha tentato di farli fuori, avevano due mesi scarsi. Quando li ho portati a casa con me, erano come due topolini spelacchiati e spaventati ma è stato amore allo stato puro dal primo istante per me e per loro appena superata la paura. E dopo quasi sedici anni di abbracci e sostegno e risate e centinaia di disegni che raccontano la nostra storia, dopo tutto questo lui ha lasciato la sua pelliccetta color ruggine in questo mondo per andare da un’altra parte, forse chissà dai miei genitori...eppure io neanche per un istante lo sento lontano. È cosa strana questa e fatico a descriverla a parole, se non dicendo che forse l’Amore quando è tale non può mai lasciare altro che Amore.❤️#amorepersempre #catstagram #chats #Amore#gatti #nousvivonscheznoschats

domenica, aprile 05, 2020

praticare Yoga a casa


Praticare Yoga a casa propria non è esattamente come uno se lo immagina...=__='